GINVE.CLOUD

Il WebGIS per la gestione del verde pubblico

GINVE.CLOUD

Il WebGIS per la gestione del verde pubblico

Cos'é GINVE.CLOUD

GINVE.CLOUD è un potente WebGIS dedicato alla gestione informatizzata del verde urbano oggi utilizzato sul territorio nazionale da oltre cento amministrazioni comunali, da numerose aziende di manutenzione e da un numero sempre crescente di professionisti del settore. GINVE.CLOUD mette a disposizione dell’utilizzatore un’interfaccia altamente intuitiva e una serie di funzionalità appositamente studiate per consentire una gestione completa ed altamente efficiente di tutto il patrimonio censito sia questo relativo al verde pubblico (alberi, arbusti, siepi, tappeti erbosi), all’arredo urbano (attrezzature ludiche, panchine, cestini, fontanelle, ecc.), agli impianti di irrigazione o alla pubblica illuminazione. GINVE.CLOUD implementa tutte le funzionalità richieste dalla legge 10/2013 (Disposizioni in materia di spazi verdi urbani) e dai nuovi CAM 2020 (dm. 10 marzo 2020).

prodotti_ginve_cloud

Cos'è GINVE.CLOUD

GINVE.CLOUD è un potente WebGIS dedicato alla gestione informatizzata del verde urbano oggi utilizzato sul territorio nazionale da oltre cento amministrazioni comunali, da numerose aziende di manutenzione e da un numero sempre crescente di professionisti del settore. GINVE.CLOUD mette a disposizione dell’utilizzatore un’interfaccia altamente intuitiva e una serie di funzionalità appositamente studiate per consentire una gestione completa ed altamente efficiente di tutto il patrimonio censito sia questo relativo al verde pubblico (alberi, arbusti, siepi, tappeti erbosi), all’arredo urbano (attrezzature ludiche, panchine, cestini, fontanelle, ecc.), agli impianti di irrigazione o alla pubblica illuminazione. GINVE.CLOUD implementa tutte le funzionalità richieste dalla legge 10/2013 (Disposizioni in materia di spazi verdi urbani) e dai nuovi CAM 2020 (dm. 10 marzo 2020).

prodotti_ginve_cloud

Cosa permette di fare GINVE.CLOUD

Con GINVE.CLOUD è possibile conoscere l’esatta consistenza del verde presente sul territorio, ed ottenere in pochi secondi tutte le informazioni desiderate quali, ad esempio, il numero di alberi all’interno di un’area verde, la specie, l’altezza, caratteristiche generali, dimensionali, danni ed interferenze. Il software gestionale GINVE.CLOUD permette di monitorare gli interventi ed i trattamenti effettuati e quelli programmati sulle alberature, verificare la data e l’esito dell’ultima ispezione ed indirizzare sapientemente risorse economiche ed umane per garantire elevati standard di sicurezza e qualità del verde ai cittadini.

È possibile esportare i dati di GINVE.CLOUD, ad esempio, le alberature, i tappeti erbosi o le attrezzature ludiche in diversi formati (shape file, GeoJSON, KML, GML2, GML3, JSONP, CSV) e l’intero computo metrico (CSV) per l'importazione, elaborazione e gestione in altre piattaforme.

Cosa permette di fare GINVE.CLOUD

Con GINVE.CLOUD è possibile conoscere l’esatta consistenza del verde presente sul territorio, ed ottenere in pochi secondi tutte le informazioni desiderate quali, ad esempio, il numero di alberi all’interno di un’area verde, la specie, l’altezza, caratteristiche generali, dimensionali, danni ed interferenze. Il software gestionale GINVE.CLOUD permette di monitorare gli interventi ed i trattamenti effettuati e quelli programmati sulle alberature, verificare la data e l’esito dell’ultima ispezione ed indirizzare sapientemente risorse economiche ed umane per garantire elevati standard di sicurezza e qualità del verde ai cittadini.

È possibile esportare i dati di GINVE.CLOUD, ad esempio, le alberature, i tappeti erbosi o le attrezzature ludiche in diversi formati (shape file, GeoJSON, KML, GML2, GML3, JSONP, CSV) e l’intero computo metrico (CSV) per l'importazione, elaborazione e gestione in altre piattaforme.

Rendicontazione interventi di manutenzione del verde

La funzione rendicontazione interventi di GINVE.CLOUD consente di visualizzare, in tempo reale, lo stato degli interventi svolti dalle squadre di manutenzione.

Per mezzo dell'app GINVE.HD ogni operatore ha la possibilità di specificare la posizione sulla quale sta intervenendo e scattare una o più foto prima di effettuare l'intervento e ad intervento effettuato. I dati vengono quindi trasmessi automaticamente a GINVE.CLOUD e possono essere consultati grazie alla funzione "rendicontazione".

Ogni intervento effettuato (sia questo a corpo o a misura) viene rappresentato sul calendario interventi, tramite un click è possibile visualizzare i dettagli di ogni intervento e le relative foto collegate. Sono inoltre disponibili le funzioni di filtro multiplo che consentono all'operatore di circoscrivere il campo di ricerca.

rendicontazione

Rendicontazione interventi di manutenzione del verde

Con GINVE.CLOUD è possibile conoscere l’esatta consistenza del verde presente sul territorio, ed ottenere in pochi secondi tutte le informazioni desiderate quali, ad esempio, il numero di alberi all’interno di un’area verde, la specie, l’altezza, caratteristiche generali, dimensionali, danni ed interferenze. Il software gestionale GINVE.CLOUD permette di monitorare gli interventi ed i trattamenti effettuati e quelli programmati sulle alberature, verificare la data e l’esito dell’ultima ispezione ed indirizzare sapientemente risorse economiche ed umane per garantire elevati standard di sicurezza e qualità del verde ai cittadini.

È possibile esportare i dati di GINVE.CLOUD, ad esempio, le alberature, i tappeti erbosi o le attrezzature ludiche in diversi formati (shape file, GeoJSON, KML, GML2, GML3, JSONP, CSV) e l’intero computo metrico (CSV) per l'importazione, elaborazione e gestione in altre piattaforme.

rendicontazione
qtra1
qtra2

Sicurezza e calcolo del rischio

GINVE.CLOUD integra moderni strumenti per il monitoraggio della sicurezza ed il calcolo del rischio delle alberature.

Sicurezza del verde pubblico e privato

Grazie all'integrazione con la piattaforma QTRA® (Quantified Tree Risk Assessment), è possibile applicare dei principi fondamentali di calcolo del rischio in caso di schianto di un albero alla gestione della sicurezza delle alberature. In questo modo gli operatori possono bilanciare la sicurezza con i valori dell’albero ed intervenire con dei limiti predeterminati di tolleranza e rischio accettabile riconosciuti ed applicati a livello internazionale.
L'invio delle informazioni da GINVE.CLOUD alla piattaforma QTRA avviene in tempo reale e il risultato viene visualizzato assegnando un colore alla simulazione e la probabilità che in caso di caduta l'albero coinvolga persone, veicoli o edifici.

Sicurezza di giardini zoologici e parchi divertimento

GINVE.CLOUD consente di gestire la sicurezza gli alberi presenti all'interno dei giardini zoologici che possono rappresentare un pericolo diretto e indiretto per il pubblico (ad esempio la caduta di un albero all'interno di un recinto di animali pericolosi che ne possa comportare la fuga). Assegnando all'albero specifici indici di pericolosità nei confronti di persone, animali o impianti è possibile determinare priorità degli interventi da eseguire e azioni mirate per ridurre al minimo il rischio di incidenti.

Sicurezza e calcolo del rischio

GINVE.CLOUD integra moderni strumenti per il monitoraggio della sicurezza ed il calcolo del rischio delle alberature.

Verde pubblico e privato

Grazie all'integrazione con la piattaforma QTRA® (Quantified Tree Risk Assessment), è possibile applicare dei principi fondamentali di calcolo del rischio in caso di schianto di un albero alla gestione della sicurezza delle alberature. In questo modo gli operatori possono bilanciare la sicurezza con i valori dell’albero ed intervenire con dei limiti predeterminati di tolleranza e rischio accettabile riconosciuti ed applicati a livello internazionale.

L'invio delle informazioni da GINVE.CLOUD alla piattaforma QTRA avviene in tempo reale e il risultato viene visualizzato assegnando un colore alla simulazione e la probabilità che in caso di caduta l'albero coinvolga persone, veicoli o edifici.

Giardini zoologici e parchi divertimento

GINVE.CLOUD consente di gestire gli alberi presenti all'interno dei giardini zoologici che possono rappresentare un pericolo diretto e indiretto per il pubblico (ad esempio la caduta di un albero all'interno di un recinto di animali pericolosi che ne possa comportare la fuga). Assegnando all'albero specifici indici di pericolosità nei confronti di persone, animali o impianti è possibile determinare priorità degli interventi da eseguire e azioni mirate per ridurre al minimo il rischio di incidenti.

qtra1

La spesa pubblica sotto controllo

GINVE.CLOUD implementa la funzione di computo metrico calcolato su un listino prezzi parametrizzabile. È possibile elaborare il computo per l’anno in corso oppure selezionare l’anno desiderato e visualizzare computi elaborati in passato consentendo di fare un confronto tra i vari periodi. Grazie ai filtri di ricerca è possibile, ad esempio, circoscrivere il computo solo a determinati parchi od ubicazioni o alle alberature aventi specifica classe di rischio oppure incrociare questi e molti alti parametri contemporaneamente.

computo_metrico

La spesa pubblica sotto controllo

GINVE.CLOUD implementa la funzione di computo metrico calcolato su un listino prezzi parametrizzabile. È possibile elaborare il computo per l’anno in corso oppure selezionare l’anno desiderato e visualizzare computi elaborati in passato consentendo di fare un confronto tra i vari periodi. Grazie ai filtri di ricerca è possibile, ad esempio, circoscrivere il computo solo a determinati parchi od ubicazioni o alle alberature aventi specifica classe di rischio oppure incrociare questi e molti alti parametri contemporaneamente.

computo_metrico
storico

Archivio storico del verde urbano

GINVE.CLOUD popola automaticamente l’archivio storico e permette di visualizzare in qualsiasi momento la cronistoria dettagliata dell’elemento selezionato. La storicizzazione dei dati permette alle amministrazioni di avvalersi di uno strumento in grado di supportarle:

  • in fase decisionale garantendo una corretta razionalizzazione della spesa pubblica in funzione delle reali necessità
  • in caso di denuncia riducendo al minimo il rischio derivante dalla responsabilità in caso di incidenti causati da alberi, impianti ludici o altri elementi.

Archivio storico del verde urbano

GINVE.CLOUD popola automaticamente l’archivio storico e permette di visualizzare in qualsiasi momento la cronistoria dettagliata dell’elemento selezionato. La storicizzazione dei dati permette alle amministrazioni di avvalersi di uno strumento in grado di supportarle:

  • in fase decisionale garantendo una corretta razionalizzazione della spesa pubblica in funzione delle reali necessità
  • in caso di denuncia riducendo al minimo il rischio derivante dalla responsabilità in caso di incidenti causati da alberi, impianti ludici o altri elementi.
storico

Tematismi e statistiche

GINVE.CLOUD permette di visualizzare istantaneamente i tematismi rappresentando con forme e colori differenti gli elementi visualizzati sulla mappa come ad esempio l’applicazione del colore arancione alle alberature aventi una specifica data di ultima ispezione.

Grazie alla nuova funzione statistiche è possibile elaborare grafici in tempo reale per una rapida visione della composizione del verde, dell'arredo e di tutti gli altri elementi gestiti in GINVE. Le statistiche possono essere prodotte per l'intero territorio oppure per specifiche ubicazioni.

ginve_cloud_statistiche

Tematismi e statistiche

GINVE.CLOUD permette di visualizzare istantaneamente i tematismi rappresentando con forme e colori differenti gli elementi visualizzati sulla mappa come ad esempio l’applicazione del colore arancione alle alberature aventi una specifica data di ultima ispezione.

Grazie alla nuova funzione statistiche è possibile elaborare grafici in tempo reale per una rapida visione della composizione del verde, dell'arredo e di tutti gli altri elementi gestiti in GINVE. Le statistiche possono essere prodotte per l'intero territorio oppure per specifiche ubicazioni.

ginve_cloud_statistiche
stampa_scheda_albero

Stampe e report

GINVE.CLOUD consente di stampare la schede VTA degli alberi e la scheda generale di ogni elemento in formato PDF per la conservazione digitale oppure per la stampa su supporto cartaceo. La stampa multipla consente di generare in pochi secondi un unico file pdf contenente tutte le schede delle alberature selezionate. Tutte le stampe possono essere configurate e personalizzate per rispondere ad esigenze differenti. La funzione stampa mappa permette di generare il file pdf della mappa dal formato A5 fino al formato A0, selezionare i dpi per la stampa e la posizione del foglio desiderata.

Stampe e report

GINVE.CLOUD consente di stampare la schede VTA degli alberi e la scheda generale di ogni elemento in formato PDF per la conservazione digitale oppure per la stampa su supporto cartaceo. La stampa multipla consente di generare in pochi secondi un unico file pdf contenente tutte le schede delle alberature selezionate. Tutte le stampe possono essere configurate e personalizzate per rispondere ad esigenze differenti. La funzione stampa mappa permette di generare il file pdf della mappa dal formato A5 fino al formato A0, selezionare i dpi per la stampa e la posizione del foglio desiderata.

stampa_scheda_albero

Gestione e stampa QR Code

La gestione e stampa dei QR Code permette la stampa di codici QR da applicare fisicamente agli elementi gestiti. E' sufficiente leggere il QR Code tramite un qualsiasi smartphone per visualizzare istantaneamente sul proprio dispositivo la scheda di rilevamento dell'elemento. E' possibile stampare singolarmente i QR Code oppure selezionare un'intervallo di identificativi o un'ubicazione per procedere con la stampa massiva già impaginata.

qr_code

Gestione e stampa QR Code

La gestione e stampa dei QR Code permette la stampa di codici QR da applicare fisicamente agli elementi gestiti. E' sufficiente leggere il QR Code tramite una qualsiasi app per visualizzare istantaneamente sul proprio dispositivo la scheda di rilevamento dell'elemento. E' possibile stampare singolarmente i QR Code oppure selezionare un'intervallo di identificativi o un'ubicazione per procedere con la stampa massiva già impaginata.

qr_code
ginve_geolocalizzazione_mezzi_1

Localizzazione e gestione parco veicoli

Grazie all’integrazione dei servizi Webfleet® azienda leader in Europa nel rilevamento, tracciamento e gestione del parco veicoli, GINVE.CLOUD consente di visualizzare la posizione dei mezzi su mappa permettendo agli utenti di individuare immediatamente le aree in cui le squadre di manutenzione stanno intervenendo.

È sufficiente installare sui veicoli un dispositivo Webfleet LINK collegandolo in autonomia tramite la porta OBD-II del veicolo (oppure porta CAN da installatore autorizzato) per iniziare a ricevere le informazioni sul parco veicoli.

Accedendo al portale Webfleet è possibile monitorare, oltre alla posizione, anche lo stato di salute dei veicoli, i consumi ed il livello di carburante, i dati di malfunzionamento o i problemi di diagnostica, accedere ai promemoria di manutenzione e a molte altre informazioni.
L’utilizzo di Webfleet fornisce evidenti benefici in termini di:

  • Rilevamento GPS e tracciamento in tempo reale
  • Risparmio del 20% sui costi di carburante e manutenzione
  • Facile integrazione con software e hardware esistenti
  • Riduzione tempo di guida e ottimizzazione percorsi
  • Reportistica di viaggio, gestione forza lavoro, ecosostenibilità e sicurezza
  • Miglioramento livelli di servizio grazie al sistema di comunicazione ottimizzato con i conducenti

Localizzazione e gestione parco veicoli

Grazie all’integrazione dei servizi Webfleet® azienda leader in Europa nel rilevamento, tracciamento e gestione del parco veicoli, GINVE.CLOUD consente di visualizzare la posizione dei mezzi su mappa permettendo agli utenti di individuare immediatamente le aree in cui le squadre di manutenzione stanno intervenendo.

È sufficiente installare sui veicoli un dispositivo Webfleet LINK collegandolo in autonomia tramite la porta OBD-II del veicolo (oppure porta CAN da installatore autorizzato) per iniziare a ricevere le informazioni sul parco veicoli.

Accedendo al portale Webfleet è possibile monitorare, oltre alla posizione, anche lo stato di salute dei veicoli, i consumi ed il livello di carburante, i dati di malfunzionamento o i problemi di diagnostica, accedere ai promemoria di manutenzione e a molte altre informazioni.
L’utilizzo di Webfleet fornisce evidenti benefici in termini di:

  • Rilevamento GPS e tracciamento in tempo reale
  • Risparmio del 20% sui costi di carburante e manutenzione
  • Facile integrazione con software e hardware esistenti
  • Riduzione tempo di guida e ottimizzazione percorsi
  • Reportistica di viaggio, gestione forza lavoro, ecosostenibilità e sicurezza
  • Miglioramento livelli di servizio grazie al sistema di comunicazione ottimizzato con i conducenti
ginve_geolocalizzazione_mezzi_2

Come funziona GINVE.CLOUD

GINVE.CLOUD funziona con un comune browser ed una connessione ad Internet. Non è richiesta l’installazione di nessun software aggiuntivo. L’accesso alla piattaforma avviene per mezzo di autenticazione e, a seconda dei privilegi assegnati all’utente, sono disponibili o meno determinate funzioni. L’interfaccia è altamente intuitiva e consente di selezionare l’elemento desiderato da un elenco navigabile. È sufficiente un click sull’elemento per visualizzare tutte le informazioni raggruppate in TAB (Generali, Danni, Interferenze …) al fine di facilitarne lettura e comprensione.

GINVE.CLOUD consente la modifica dei dati del singolo elemento o di più elementi contemporaneamente grazie alla funzione di modifica multipla (interventi, indagini, trattamenti, dati generali, ecc.), in questo caso è possibile utilizzare i filtri di ricerca per gestire solo gli elementi filtrati e su questi applicare i cambiamenti desiderati.

ginve_cloud_scheda_foto

Come funziona GINVE.CLOUD

GINVE.CLOUD funziona con un comune browser ed una connessione ad Internet. Non è richiesta l’installazione di nessun software aggiuntivo. L’accesso alla piattaforma avviene per mezzo di autenticazione e, a seconda dei privilegi assegnati all’utente, sono disponibili o meno determinate funzioni. L’interfaccia è altamente intuitiva e consente di selezionare l’elemento desiderato da un elenco navigabile. È sufficiente un click sull’elemento per visualizzare tutte le informazioni raggruppate in TAB (Generali, Danni, Interferenze …) al fine di facilitarne lettura e comprensione.

GINVE.CLOUD consente la modifica dei dati del singolo elemento o di più elementi contemporaneamente grazie alla funzione di modifica multipla (interventi, indagini, trattamenti, dati generali, ecc.), in questo caso è possibile utilizzare i filtri di ricerca per gestire solo gli elementi filtrati e su questi applicare i cambiamenti desiderati.

ginve_cloud_scheda_foto
Tools_AllTools.width-500_pnsvRvu

Integrazione GINVE con i-Tree®

Abbiamo integrato i-Tree®, una suite di software sviluppata dal Servizio Forestale degli Stati Uniti (USFS) che fornisce strumenti di analisi e valutazione dei benefici delle foreste urbane.

Integrando GINVE con i-Tree, consentiamo agli utenti di esportare facilmente i dati contenuti in Ginve in i-Tree ed utilizzarli, quindi, per ottenere un rapporto dettagliato sui benefici ecologici ed economici degli alberi censiti.

L'integrazione GINVE con i-Tree può anche aiutare le comunità a capire meglio il valore del verde pubblico gestito e aiutare gli stakeholder a prendere le corrette decisioni di manutenzione.

Il report ottenuto da i-Tree fornisce rapporti dettagliati sui benefici degli alberi come lo stoccaggio del carbonio, la rimozione dell'inquinamento atmosferico e il risparmio energetico.

Integrazione GINVE con i-Tree®

Abbiamo integrato i-Tree®, una suite di software sviluppata dal Servizio Forestale degli Stati Uniti (USFS) che fornisce strumenti di analisi e valutazione dei benefici delle foreste urbane.

Integrando GINVE con i-Tree, consentiamo agli utenti di esportare facilmente i dati contenuti in Ginve in i-Tree ed utilizzarli, quindi, per ottenere un rapporto dettagliato sui benefici ecologici ed economici degli alberi censiti.

L'integrazione GINVE con i-Tree può anche aiutare le comunità a capire meglio il valore del verde pubblico gestito e aiutare gli stakeholder a prendere le corrette decisioni di manutenzione.

Il report ottenuto da i-Tree fornisce rapporti dettagliati sui benefici degli alberi come lo stoccaggio del carbonio, la rimozione dell'inquinamento atmosferico e il risparmio energetico.

Tools_AllTools.width-500_pnsvRvu